MALATTIE ESANTEMATICHE

MALATTIE ESANTEMATICHE NEI BAMBINI(domande e risposte)

Perchè si chiamano così?

Una caratteristica comune a queste malattie è la comparsa di una eruzione cutanea chiamata appunto esantema

Quali sono le più comuni?

Morbillo, Rosolia, Varicella, Scarlattina, Quinta Malattia, Sesta Malattia. Ma l'elenco potrebbe continuare con tante altre condizioni infettive e non (meno frequenti)

Sono malattie gravi?

Nella maggioranza dei casi (soprattutto per la quinta e sesta malattia) hanno un evoluzione benigna. Ma non vanno sottovalutate le complicanze che possono essere molto, molto gravi

Quali sono le complicanze gravi?

Per il MORBILLO le complicanze più serie sono respiratorie e neurologiche con una mortalità che può raggiungere il 6% nei paesi in via di sviluppo o nei soggetti fragili (fonte ISS)La ROSOLIA può avere complicanze anche gravi, seppur non frequenti, come trombocitopenia (diminuzione delle piastrine e incidenza 1:3000) ed encefaliti con una incidenza di 1:6000Se la donna (non vaccinata) contrae la Rosolia in gravidanza c'è il serio rischio di aborto spontaneo, morte intrauterina del feto o malformazioni gravi (sindrome della rosolia congenita) soprattutto se il contagio avviene nel primo trimestre. Le complicanze della VARICELLA si verificano per lo più nelle persone immunodepresse, nei neonati e negli adolescenti o adulti. Possono verificarsi trombocitopenia, artrite, epatite, atassia cerebellare, encefalite, polmonite e glomerulonefrite. Chi contrae la varicella da giovane può soffrire di herpes zooster (fuoco di Sant'Antonio) dopo i 50 anni: la causa di varicella e di Herpes zooster è lo stesso virus che, una volta contratto, non viene mai eliminato dal nostro organismo. Anche in gravidanza la Varicella può fare seri danni al nascituro soprattutto se la donna si infetta 5 giorni prima o 2 dopo il parto. In questi casi si può verificare la varicella neonatale con una mortalità che può raggiungere il 30%.

Si possono curare?

Tranne la SCARLATTINA causata dal batterio streptococco (sensibile ai comuni antibiotici) la maggioranza delle malattie esantematiche sono causate da virus per i quali non esiste una terapia specifica. Si possono curare solo i sintomi ma non la malattia. Per la Varicella esiste una terapia antivirale specifica che, però, perde di efficacia se non si inizia tempestivamente (entro 48 ore) dalla comparsa dei sintomi.

Quindi sono malattie serie?

Come detto prima nella maggioranza dei casi decorrono in maniera benigna ma non vanno sottovalutate le complicanze che possono portare a conseguenze letali.

Cosa possiamo fare?

Attualmente l'unica arma che abbiamo contro queste malattie è la prevenzione

In cosa consiste la prevenzione?

Cardine della prevenzione primaria sono i vaccini che stimolano il nostro sistema immunitario a produrre anticorpi specifici contro i virus causa di queste malattie. Negli anni alcune malattie gravi come la poliomielite e la difterite sono scomparse proprio grazie alla diffusione delle vaccinazioni. 

I vaccini hanno effetti collaterali?

Come qualsiasi farmaco anche i vaccini possono avere effetti collaterali quasi sempre lievi. Le reazioni più comuni ai vaccini, che di solito si verificano entro uno o due giorni dalla somministrazione, sono:

Gonfiore o indurimento nel punto dell'iniezione;

Dolore o rossore nel punto dell'iniezione;

Febbre;

Sonnolenza;

Malessere generale;

Irritabilità;

Dolori muscolari o articolari;

Mal di testa;

Perdita di appetito;

Disturbi gastrointestinali;

Orticaria (rash cutaneo).

Nel caso dei vaccini contro morbillo, parotite e rosolia (MPR) o morbillo, parotite, rosolia e varicella (MPRV), la febbre e un lieve rash cutaneo possono comparire 5-12 giorni dopo la vaccinazione.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia