NEOMAMME

CONSIGLI PER LA MAMMA

CORDONE OMBELICALE: Va medicato con garze sterili imbevute di alcool più volte al giorno fino alla sua caduta (10-15 giorni)

BAGNETTO: Va fatto dopo la caduta del cordone anche tutti i giorni preferibilmente la sera prima della poppata per rilassare il bimbo e favorire il riposo notturno. La temperatura dell'acqua deve essere 36-37°C. Fornitevi di tutto il necessario (bagno schiuma, shampoo, asciugamani, etc.) a portata di mano prima di immergere il bambino nella vasca: questo è importante per non lasciarlo mai da solo mentre si fa il bagnetto (potrebbe affogare in pochi secondi!!!).

Va tenuto col braccio sinistro immergendo tutto il corpo tranne la testa e va lavato con la mano dx (se siete mancini fate il contrario).

Va poi asciugato con degli asciugamani morbidi a tamponare. Quindi va vestito prima di uscire dalla stanza da bagno.

VESTITI: usate preferibilmente il cotone e vestite il vostro bimbo a strati (è più facile togliere se c'è caldo e coprire se c'è freddo). Copritelo come coprireste voi stesse: spesso si vedono nelle giornate calde mamme svestite e bimbi eccessivamente coperti e tutti sudati.

LETTINO: usate un materasso piuttosto rigido senza cuscino (almeno per i primi mesi). Sponde alte (per evitare cadute). Poche coperte soprattutto di cotone (piumoni): è molto meglio mantenere la temperatura della stanza intorno ai 22-24°C con un'umidità intorno al 50% sia d'estate che d'inverno e coprire poco il bambino piuttosto che sommergerlo di coperte (l'adulto di notte si può scoprire se sente caldo un neonato no!).

Mettetelo a letto con i piedini che toccano i "piedi" del letto così di notte non potrà "scendere" sotto le coperte.

FATELO DORMIRE SEMPRE A PANCIA IN SU (posizione raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per prevenire la "morte in culla").

EVITATE IL FUMO IN CASA.

Il posto migliore per far dormire il bambino nei primi mesi è nella sua culla in camera con i genitori: non farlo mai dormire nel "lettone" assieme a mamma e papà!

CONTROLLI: il neonato viene sottoposto alla nascita a dei controlli che riguardano alcune malattie (ipotiroidismo e fenilchetonuria). Nel primo trimestre viene consigliato dai centri di neonatologia di effettuare lo screening per la displasia dell'anca mediante ecografia. Alcuni centri consigliano pure un'ecografia dei reni.

VITAMINE: ai bambini che allattano al seno vanno integrate la vitamina K e la vitamina D che in genere vengono prescritte direttamente dai centri di neonatologia. La mamma che allatta continuerà ad assumere gli integratori che già assumeva in gravidanza (ferro, acido folico, polivitaminici, etc.).

IGIENE: i pannolini vanno cambiati ad ogni poppata (il bambino normalmente sporca il pannolino quando mangia) per evitare che il contatto con feci ed urine possa irritare la pelle. Vano usati detergenti delicati preferibilmente a ph acido oppure oli da bagno. Non usare il borotalco in polvere: può essere inalato nei polmoni del bambino. Pulire il nasino spesso (aspiratore e lavaggi con soluzione fisiologica sterile) perché i bambini respirano quasi esclusivamente col naso e perciò va sempre tenuto libero (preferibilmente prima delle poppate).

BIBERON E CIUCCI: Alla fine di ogni pasto lavare con cura biberon, tettarelle e succhiotti. Prima del pasto successivo sterilizzarli con la bollitura (si fanno bollire per 15-20 minuti) o con la sterilizzazione chimica (si tengono immersi per almeno 90 minuti. La soluzione va rinnovata ogni giorno).

PASSEGGIATA: L'aria, il sole, la luce, sono necessari ad un bambino piccolo. Il sole favorisce la sintesi di vitamina D, importante per la crescita, e il mondo da scoprire è un'occasione di stimolo. Scegliete:

  • luoghi verdi, tranquilli, lontani dal traffico;
  • le ore con clima più mite (il bambino dovrebbe uscire tutti i giorni, anche d'inverno).

PIPI' E CACCA. I bisogni dei bambini destano sempre non poche preoccupazioni; per tale motivo è bene fare chiarezza su "ciò che è normale". La prima cacca (meconio) di colorito verdastro viene emessa entro le prime 12/24 ore così come le prime urine.

I pannolini vengono "sporcati" molto frequentemente dai piccoli allattati al seno (anche ad ogni poppata). Il latte artificiale, invece, tende a "restringere" (anche una sola volta ogni tre giorni). Sia nell'uno che nell'altro caso siamo perfettamente nella norma e non dobbiamo praticare alcuna terapia.

CALO PONDERALE. Subito dopo la nascita il piccolo perde fino al 10% del suo peso. Ciò è dovuto a vari fattori (emissione della prima cacca, sudorazione, etc) ed in genere nella prima settimana si ristabilisce il peso originario.

ITTERO. Ogni neonato ha un "sacco" di globuli rossi (anche più di 6 milioni) che la mamma gli ha donato durante la gravidanza. L'eccesso di queste cellule viene distrutto dalla milza che così facendo libera la bilirubina nel sangue causa principale del colorito giallognolo del piccolo. L'ittero si definisce fisiologico quando comincia in seconda/terza giornata, dura non più di dieci giorni, la bilirubina non supera i 12-14 mg/ml. L'ittero fisiologico non richiede alcuna terapia farmacologica e/o alimentare.

COLICHE. Sono probabilmente la principale causa di stress familiare. Si definiscono coliche del primo trimestre perché, di norma, scompaiono dopo questo periodo. Non si conosce una causa certa all'origine di questo disturbo ed infatti le terapie usate sono più che altro sintomatiche (farmaci adsorbenti, tisane con estratti vegetali, antispastici) e psicologiche (rassicurazione dei familiari sull'innocuità delle coliche).

CUTE. La pelle del neonato è particolarmente delicata in quanto passa dall'ambiente "liquido" dell'utero materno all'ambiente "gassoso" che ci circonda. Il liquido amniotico proteggeva la pelle del feto mentre il neonato si trova esposto a qualsiasi stimolo irritante (fumo, smog, indumenti e loro detersivi, bagno schiuma, pipì e cacca, pannolini, cosmetici della madre e barba del padre, etc.) al quale può reagire infiammandosi più o meno intensamente. In questi casi è sbagliato il fai da te (si rischia di peggiorare la situazione). E' invece corretto sottoporre il bambino alla visita pediatrica dove vi saranno dati i suggerimenti più corretti per trattare il disturbo.

TUMORE DA PARTO. Alcune volte i neonati nascono con una specie di bernoccolo che fa molto preoccupare le mamme (ma dove ha sbattuto?). E' anche questo un fenomeno quasi normale (parafisiologico) dovuto alla "decompressione" durante il parto normale.

FONTANELLE. Ogni neonato presenta alla nascita due "aperture" della scatola cranica: le cosiddette fontanelle. Una è situate al vertice l'altra posteriormente a livello occipitale (quest'ultima spesso non è apprezzabile). Man mano che il bambino cresce le fontanelle si chiuderanno (si completa il processo di ossificazione) in genere entro i 18 mesi.

NASO. In genere si dice che i bambini nella prima infanzia sono "respiratori nasali obbligati" cioè riescono a respirare solo col naso non riuscendo a coordinare bene il respiro con la bocca. Per tale motivo è fondamentale garantire che il nasino del vostro bimbo sia sempre pulito e funzionale (lavaggi con soluzione fisiologica sterile). In caso contrario si possono verificare delle conseguenze a carico delle prime vie aeree (tonsilliti, otiti, sinusiti, etc.)

FENOMENI GENITALI. Durante la gravidanza gli ormoni materni tendono a passare al feto. Dopo la nascita un residuo di questi ormoni può determinare nel neonato i cosiddetti fenomeni genitali: ingrossamento delle mammelle in entrambi i sessi, pseudo mestruazioni nelle femminucce. Essendo fenomeni parafisiologici bisogna astenersi da qualsiasi approccio fisico e/o farmacologico.

IDROCELE. Alla nascita può capitare che il sacco scrotale si presenti gonfio. Ciò è dovuto alla presenza di liquido filtrato dal canale inguinale direttamente nello scroto. Tale rigonfiamento tende a riassorbirsi in poche settimane.

APGAR. Quando la mamma verrà dimessa dall'ospedale le sarà consegnata una cartellina dal centro di neonatologia dove saranno indicati i dati più salienti del neonato: uno di questi è l'indice di APGAR. Tale punteggio (da zero a dieci) ci da preziose informazioni sullo stato di salute del neonato nei suoi primi 5 minuti di vita. Un punteggio alto è indice di buona salute del neonato.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia