SVEZZAMENTO

Dal 4° al 6° mese il bambino integrerà la propria alimentazione, basata esclusivamente sul latte, con dei cibi solidi che apportino le giuste quantità di ferro necessarie per la sua crescita.

Il latte materno non va in alcun modo integrato fino al 6° mese.

E' un momento delicato dal punto di vista psicologico perché può capitare che ciò che è nuovo non sempre venga accettato facilmente dal bimbo che potrebbe manifestare il rifiuto del cucchiaino. Questo non deve scoraggiare i genitori o, peggio ancora, gettarli nel panico. Basta ricordarsi che il "salto di un pasto" non farà certamente ammalare il vostro piccolo e, in ogni caso, il latte rimane sempre un validissimo sostituto del pasto solido.

Evitate di forzare il bambino costringendolo a mangiare con vari trucchi: giocando, portandolo a spasso, davanti ala televisione, etc. Ricordate che i bambini, anche se molto piccoli, avvertono la tensione familiare legata al cibo e anche loro, di conseguenza, si innervosiscono all'ora del pasto.

Dovete stare calmi e, con un po' di pazienza, vedrete che il piccolo si abituerà al nuovo e alla fine accetterà la sua pappa di buon grado.

- E' preferibile somministrare nuovi alimenti uno per volta a distanza di 3-4 giorni l'uno dall'altro soprattutto per quegli alimenti potenzialmente causa di allergia (uovo, latticini, pesce, pomodoro, alcuni frutti, etc)

- All'inizio si useranno alimenti più semplici e digeribili per poi gradualmente passare ad alimenti più complessi. Questo perché l'intestino del lattante dal punto di vista digestivo non è ancora perfettamente maturo: diventerà simile al nostro all'età di un anno.

- Utilizzare preferibilmente cibi biologici certificati.

- Il latte materno è sempre il migliore alimento e non ha scadenza. Nel caso dovesse scarseggiare o finire vanno utilizzati i latti cosiddetti "umanizzati" cioè resi molto simili al latte materno. Il latte vaccino del supermercato non va mai dato prima del 12° mese.

- Utilizzare acque oligominerali: basta leggere sull'etichetta il valore del "residuo fisso" che deve essere più basso possibile.

- Limitare al massimo sale e zucchero: nel primo anno è meglio non usarli.

INIZIO

Il bambino fa 5 pasti: 4 di latte e uno solido

Il pasto solido può essere costituito inizialmente dalle farine lattee in commercio (riso, mela, pera). Evitare di somministrare la pappa col biberon per favorire l'abitudine al cucchiaino.

Dopo 15 giorni

Sostituire la pappa "dolce" con il classico brodino vegetale

Patata, carota, zucchina messi a bollire per almeno 30 minuti. Nel brodo, le verdure all'inizio è meglio scartarle, si scioglie della crema di riso o di mais e tapioca. Si può aggiungere 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva. Dopo il pasto si può dare ½ vasetto di 80gr. di omogeneizzato di mela o di pera.

Da questo momento in poi si può arricchire il brodo vegetale aggiungendo GRADATAMENTE

- Carne (preferibilmente liofilizzato di carne bianca)

- Parmigiano reggiano (1 cucchiaino raso)

- Passato di verdure

- Semolino o pastina primi mesi in sostituzione della crema di riso.

Dopo 2 mesi

Il bambino potrà passare a 4 pasti giornalieri: 2 poppate e due pasti solidi (pranzo e cena).

Colazione: 200 ml di latte

Pranzo: passato di verdure con 20 gr. di pastina primi mesi, ½ omogeneizzato (40gr.) di carne, 1 cucchiaino di olio evo, 1 cucchiaino raso di parmigiano reggiano, ½ omogeneizzato (40gr.) di mela e/o pera

Merenda: 200 ml di latte oppure 1 yogurt intero(50gr.) bianco, alla mela, alla pera e/o alla banana.

Cena: pastina con formaggino senza polifosfati, 1 cucchiaino di olio di girasole, ½ omogenizzato (40gr.) di carne, ½ (40 gr.) omogeneizzato di frutta

Da questo momento in poi si potranno aggiungere, uno alla volta, vari alimenti dando la preferenza a quelli freschi (evitare gli alimenti fuori stagione) e biologici.

L'uovo e il pesce andranno somministrati preferibilmente dopo l'ottavo mese.

DAI DODICI AI 36 MESI

Colazione: latte intero 150-200 ml/ 3-4 biscotti secchi oppure 2-3 fette biscottate oppure fetta di pane con marmellata oppure 30 gr. di cereali

Spuntino: 1 frutto (100gr.)

Pranzo: pasta di semola oppure riso (25 gr.)/ manzo oppure pollo oppure ricotta di vacca oppure merluzzo oppure prosciutto cotto (30gr.) oppure 1 uovo/ verdure fresche (50gr.)/pane comune (15 gr.)/ 1 frutto piccolo (80gr.)

Merenda: yogurt intero (50gr.)/ 3 crackers oppure 3 grissini oppure 1 fetta di pane/ OPPURE fetta di pane con olio e pomodoro

Cena: pasta oppure riso (25gr.)/ fagioli 30gr.) oppure ceci (10gr.) oppure piselli (30gr.) oppure verdure fresche (40gr.) oppure pesce (40 gr.)/ verdure (50gr.)/pane (15gr.)/ in sostituzione del pasto 1 pizza margherita/ 1 frutto piccolo (80gr.)

Bere giornalmente almeno 5-6 bicchieri di acqua

Utilizzare olio extravergine di oliva (1 cucchiaio) e olio di girasole (1 cucchiaino)

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia